Vito Di Ventura

Vito Di Ventura è nato a Taranto nel 1949. Dopo il diploma, ha intrapreso la carriera militare ed è entrato nell’Accademia di Modena. È laureato in Scienze Strategiche (Torino) e Scienze Politiche (Trieste). Artigliere Controaerei ha frequentato, oltre a numerosissimi corsi di specializzazione in Italia e all’estero (Europa e Stati Uniti), il Corso di Stato Maggiore e il Corso Superiore di Stato Maggiore a Civitavecchia; lo Staff Course a Camberley (Gran Bretagna); il Centro Alti Studi della Difesa a Roma. Ha svolto vari incarichi operativi e di comando sia in Italia sia all’estero (Bosnia e Albania) ed è stato Addetto Militare a Londra (2001- 2004). Ha comandato la Brigata Controaerei di Padova e il Centro Addestramento Artiglieria Controaerei di Sabaudia per poi congedarsi nel 2009 con il grado di Generale di Divisione. Oltre ad essere un militare, Vito Di Ventura ha sempre coltivato la passione per la pittura e la scrittura. È autore di numerosi articoli apparsi sulla Rivista Militare e su altre riviste specializzate. Suoi racconti sono stati pubblicati sul quotidiano di Latina Il nuovo Territorio e nella raccolta Racconti da Londra, 2007. Ha pubblicato: Vita da… pendolare, Cosenza 1999; Una Storia Bagnata di Salsedine, Roma 2008 (Premio LA.VI.TA. 2009 del Comune di Taranto); Qui Londra, Roma 2013; Il Pigiama dei Sogni, Roma 2016 (Premio “Magna Grecia” per la Letteratura 2016 e Finalista [2°] al Premio “Fiuggi Storia” 2016); Oceano, noi, Nuoro 2017. Con Prometheus ha pubblicato Il vento caldo dell’Africa, Milano 2019. 

Eventi