Maria Chiara Coco
Maria Chiara Coco è nata a Gorizia nel 1993. Laureata brillantemente in Lettere presso l’Università di Udine, attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Italianistica. Scrive poesie dal 2001. Ha partecipato a vari concorsi letterari, conseguendo numerosi premi e segnalazioni. Sue liriche sono state pubblicate in diverse antologie poetiche, fra cui la raccolta di inediti del Premio Internazionale Mario Luzi 2012 e l’Enciclopedia di Poesia contemporanea del 2016. Nel 2009 pubblica il suo primo libro di poesie, La camera dei segreti, Prometheus, Milano, con l’introduzione di Quirino Principe, insigne musicologo e saggista, che le riconosce un talento inusuale in una ragazza così giovane, e inserisce una sua poesia nel volume Musica, Mondadori Electa, Milano 2010 accanto ai più illustri nomi della letteratura di tutti i tempi. Nel 2014 esce il suo secondo libro di poesie, La chiave nascosta, Prometheus, con un saggio introduttivo di Francesco Solitario, docente di Estetica all’Università di Siena. Maria Chiara ha partecipato, con contributi personali, a diversi Convegni, portando la sua esperienza di co-ricercatrice di un progetto di ricerca sperimentale sulla Comunicazione Facilitata svolto in collaborazione con l’Associazione Vi Comunico che Penso e la Nottingham Trent University. Attualmente collabora con il periodico “Dadi esagonali” e con la rivista culturale “Iniziativa Isontina”. Matteo Cadario è professore di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Udine. Autore di numerosi articoli e volumi, tra i quali si segnala La corazza di Alessandro. Loricati ellenistici dal IV a.C. al II sec. d.C. (Milano 2004), le sue ricerche riguardano soprattutto la scultura e l’iconografia greca e romana, con uno spiccato interesse per l’immagine militare. Marco Fucecchi insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi di Udine. I suoi interessi vertono prevalentemente sulla poesia latina di età augustea e imperiale, a cui ha dedicato articoli e monografie. Tra questi si segnalano il commento in due volumi al libro VI delle Argonautiche di Valerio Flacco (Pisa 1997 e 2006) e una recente monografia sui Punica di Silio Italico (Il futuro del passato, Milano-Udine 2020). Fa parte del committee dell’Epic Poetry Network ed è membro del Réseau de recherche sur la Poésie Augustéenne.