Riccardo Magni

Riccardo Magni (1998) ha pubblicato: Platone e noi: cronache di crisi e resilienza da una vita del mondo antico in Il mondo classico e noi. Il mondo antico visto dai giovani (Prometheus, 2023), Il segreto nei suoi occhi. Un’ipotesi interpretativa intorno all’efebo della Scuola di Atene (Prometheus, 2023), Il poeta ellenistico tra Eros e Muse (Prometheus, 2022) e il libro di poesie Humanitas (Prometheus, 2020). Vice Presidente per l’Italia del movimento “Rinascimento Poetico” e suo Referente per la Regione Lombardia, nel novembre 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente è docente di Lettere presso la scuola secondaria di primo grado. Negli ultimi anni è stato premiato in diversi concorsi letterari, tra cui il Premio Lunezia. Silvia Romani è professore ordinario di Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano. Si occupa di innografia greca e di donne nel mito e nella letteratura antica. Le sue ultime pubblicazioni: per Einaudi, Una passeggiata nell’Aldilà in compagnia degli antichi (2017) e Saffo. La ragazza di Lesbo (2022). Per Cortina, con G. Guidorizzi, ha pubblicato tre guide mitologiche alla Grecia e alla Sicilia: In viaggio con gli dèi (2019), Il mare degli dèi (2021), La Sicilia degli dèi (2022); per il Mulino, Omero. Delle armi e del vero amore (2024) e il saggio di accompagnamento a La morte negli occhi di J.-P. Vernant (2023). Ha scritto volumi dedicati ad Afrodite e ad Arianna per il “Corriere della Sera” e “La Repubblica”. Ha curato la drammaturgia di una pièce teatrale dedicata alle origini mitiche della violenza di genere: Lucrezia e le altre che è andata in scena con Elisabetta Vergani e Sara Calvanelli.

Eventi