Nicola Prebenna

Nicola Prebenna vive ad Ariano Irpino, dove è tornato dopo molti anni di lavoro all’estero quale docente prima e dirigente scolastico poi (a Istanbul, Atene, e nella zona franco-ginevrina della Francia). Si occupa di scrittura a tutto campo (poesia, narrativa, critica letteraria, saggistica). Ha pubblicato molte sillogi poetiche e le sue opere narrative sono di particolare radicamento nella realtà politico-sociale in cui risiede. Di notevole acume le opere di critica letteraria, di cui si ricorda Il Settecento e l’autobiografia – Goldoni – Gozzi – Alfieri, 2010, Pietro Paolo Parzanese: l’intellettuale che si volle poeta popolare, 2012, e, recentemente, Matera del mio canto. Note critiche, 2021, tutte edite a cura di Delta3Editrice, Grottaminarda. È presente su molte antologie e suoi contributi sono pubblicati su numerose riviste: Vernice, Vicum, Riscontri, Vicatim, Poesia Meridiana, Silarus, Il Convivio, Letteratura e Pensiero, Le Muse, Nuovo Meridionalismo. Un suo contributo sulla poesia di Margherita Dalmati è stato ospitato sulla rivista filologica greca Parnassos (Atene). Numerosi e significativi i premi e i riconoscimenti che gli sono stati conferiti. Mario Vernacchia, titolare della Vernacchia Design Group, opera internazionalmente nel settore del design automobilistico e dei mezzi di trasporto, collaborando con aziende tra cui Ferrari, Mercedes Hispano-bus, Frecciarossa Trenitalia, Agusta Elicotteri, Piaggio Aerospace. Ugo Piscopo, intellettuale poliedrico, espressione di una raffinata e acuta sensibilità nel cogliere la trasversalità dei linguaggi del teatro, della poesia, della saggistica, del giornalismo, che ne fa una voce significativa e autorevole del panorama culturale napoletano e nazionale.

 

Eventi