Miriam Rita Tessera
Miriam Rita Tessera, dottore di ricerca di Storia medievale, è responsabile dell’archivio della Basilica di S. Ambrogio di Milano e svolge attività scientifica in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente le crociate e i principati latini in Oriente, la storia della Chiesa milanese nel Medioevo (con particolare attenzione alla basilica e alla canonica di S. Ambrogio), le traslazioni di reliquie dall’Oriente all’Occidente e la cultura dell’ordine cistercense. Ha pubblicato il volume Orientalis ecclesia. Papato, Chiesa e regno latino di Gerusalemme, 1099- 1187 (2010), curato due volumi sull’arcivescovo Ariberto da Intimiano (Ariberto da Intimiano. Fede, potere e cultura a Milano nel secolo XI, 2007, e Ariberto da Intimiano. I documenti segni del potere, 2009) e scritto numerosi articoli in sede nazionale e internazionale (tra cui Il sogno del re. Amalrico di Gerusalemme, Bernardo di Clairvaux e la reliquia della Vera Croce, 2013; The use of the Bible in XIIth century papal letters for Outremer, in The Use of the Bible in Crusader Sources, 2017; Ambroise et Martin. L’autel d’or de la basilique Saint-Ambroise et le programme épiscopale d’Angilbert II de Milan, 2019 e Le donne e la traslazione delle reliquie di Oltremare in Occidente nel XII secolo, 2020). È membro della Società italiana di storia medievale (SISMED) e della Society for the Study of the Crusades and the Latin East (SSCLE).