Diomira Gattafoni

Diomira Gattafoni, laureatasi in “Filologia Linguistica e Tradizioni Letterarie”, dopo due anni di Dottorato in “Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale” ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, Greco e Latino al Liceo Classico. È docente di ruolo di “Materie letterarie e latino” presso il Liceo “G. Marconi” di Pescara. Tra i suoi interessi: la filosofia e l’eredità del pensiero antico ed ellenistico, di cui Varrone accademico e menippeo è espressione; la poesia (Occasus, 2019); la critica letteraria (Rosso Malpelo, un demone ctonio d’ascendenza menippea?, 2017; Vassalli sulla scia di Campana: La notte della cometa, genesi di un sincronismo emozionale, 2018). Paolo d’Alessandro è ordinario di “Filologia classica” all’Università Roma Tre e docente di “Codicologia” presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Tra i suoi interessi, le dottrine grammaticali e metriche dell’Antichità, la tradizione degli studi matematici da Archimede al Rinascimento, la fortuna dei Classici nel Medioevo e nell’Umanesimo.

Eventi