Anna Maria Finoli
Anna Maria Finoli, professore Ordinario di Storia della Lingua Francese presso la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano, è stata anche Direttrice dell’Istituto di Lingua e Letteratura Francese e Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Francesistica; ha diretto a più riprese i corsi estivi di Lingua e Letteratura Italiana per stranieri nella sede di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda. I suoi interessi scientifici hanno toccato ambiti linguistici e momenti storici molteplici, come la formazione in Filologia Romanza in un certo modo impone, anche se all’interno dell’indagine prettamente filologica sulle lingue neolatine – antico francese, provenzale, italiano – si è presto imposto il filone della francesistica. Fondata sulla lunga cronologia e sull’interdisciplinarietà, la sua produzione scientifica si snoda così dal Medio Evo alla poesia e narrativa del Quattrocento, tocca la riflessione linguistica del Cinquecento, si sofferma sulla lessicografia del grand siècle e attraverso il Settecento aggiunge l’Ottocento con contributi su Stendhal e George Sand. Numerosi i volumi e i saggi pubblicati da Anna Maria Finoli presso editori e riviste italiane ed estere. Molte anche le collaborazioni che testimoniano della sua statura scientifica sia in Italia sia a livello internazionale. Le sue ricerche nel campo della letteratura arturiana l’hanno condotta a presiedere, fin dal 1988, la sezione italiana della SIA (Société Internationale Arthurienne), rilevante istituzione scientifica di cui è stata presidente internazionale dal 1994 al 1996, e dopo presidente onoraria dal 1999. Apprezzata unanimamente per il suo equilibrio e la sua cultura, nel 1997 è diventata Presidente dell’AUG (Amici dell’Università di Gerusalemme), carica che ha mantenuto fino al 2017. Entrata a far parte del Club Soroptimist di Milano nel 1980, è stata eletta Presidente del Club per il biennio 1986-88, e ricordata per la sua generosità e il suo altruismo