Andreas Deo

Andrea Dedato nasce in un paese molto esteso in provincia di Catanzaro, vicino all’aeroporto di Lamezia Terme, denominato Curinga, sito del Platano Millenario. All’età di undici anni, ispirato dalla fede francescana, si trasferisce presso il seminario serafico di Lamezia Terme dove rimane per cinque anni. Qui apprende, oltre ai fondamenti del cristianesimo, la disciplina nella vita. Viene poi avviato allo studio presso il Liceo “T. Campanella” ad indirizzo Psicopedagogico della stessa città. Dopo qualche anno di riflessione, e di vari problemi familiari, decide di iscriversi presso la Facoltà degli Studi di Messina. Si laurea in Lettere e Filosofia nel 1999 sostenendo una tesi sull’humanitas, la nuova paideia nell’Heautontimerumenos di Terenzio, sotto la guida del Prof Giuseppe Comerci. Quasi subito dopo si trasferisce nell’hinterland milanese dove comincia a frequentare diversi circoli culturali ma più assiduamente il “Pablo Neruda” di Cinisello Balsamo. Dal 2013 svolge la funzione di docente di scuola primaria nella provincia di Monza e Brianza. Quando rientra al paese di origine si diletta come musicista nella banda “Città di Curinga”, diretta dal maestro Vito Currado e, nella città dove risiede da quattordici anni, nella banda “S. Cecilia” di Lissone, come allievo del Direttore d’Orchestra Roberto Turriani. Questa è la sua seconda opera letteraria dopo il suo libro di poesie Così come siete.

Eventi