Prezzo € 18,00
Autore Donatella Caneschi
Anno 2025
Pagine 88
«Questa raccolta di poesie si pone, fin dal titolo, nel centro del cuore di uno dei più grandi e antichi misteri: il Tempo… In una raccolta, che ci porta diritto “nel mistero del tempo” e che ne fa il centro della sua ricerca poetica, Donatella Caneschi intuisce e mostra “poeticamente” come proprio quel tempo della vita e della storia possa essere vinto e sconfitto dal “tempo della poesia”. Ella, con tutte le sue poesie qui raccolte, non fa altro che portare nella vita il tempo della poesia (…) Ma il poeta carica le debolezze, caducità, fragilità, e le innalza tutte all’immagine non consumabile, non corruttibile, in cui le ha fissate e fermate per sempre la poesia quando tutto il temporaneo e il transitorio cessano di essere tale in una inversione che va da una temporalità vivente ad una temporalità contemplante e autosufficiente. La poesia, così, porta il tempo della vita a specchiarsi nel tempo della parola (…) Le parole della poesia, allora, eccedono, oltrepassano, trascendono dicendo altro, ovvero dando altro valore ontologico rispetto ai significati che pur possiedono e per questo sono “altro” che non trova usura e logoramento nel proprio esser detto poetico (…) È questo il mondo poetico che informa tutta la raccolta di poesie di Donatella Caneschi. La sua poetica gira intorno al mistero del tempo, e alla fine forse quel mistero lo decifra, lo decodifica poeticamente e lo dona al lettore paziente e accorto, che riceve dalla lettura di queste poesie il tocco lieve dell’Eternità e l’incanto incomparabile della vicinanza all’Assoluto.
Dal saggio introduttivo di Francesco Solitario
Donatella Caneschi, docente di Lingue e Letterature Straniere, è da sempre interessata alla scrittura e alla corrispondenza fra le arti. La sua Tesi di Poesia “Paul Eluard tracce etico-estetiche” ha ottenuto il Premio Colombaria (FI), Accademia di Arti, Scienze, Lettere. Ha già pubblicato le raccolte di poesie: Di Terra e Cielo, Ibiskos, 1999; Maree, Ibiskos 2005; Tracce di luce, Florence Art Ed. 2012, e alcuni racconti, conseguendo diversi premi: Premio Internazionale Autori per l’Europa, Molteplici Visioni d’Amore (Cortona), Tagete (Arezzo), Pirandello (Roma), D. Rea, (Empoli), Premio Casentino (Poppi), IL Golfo (La Spezia), Premio La Ginestra (Firenze). Ha promosso e svolto con successo progetti di Orientamento e Scrittura creativa nelle scuole: Premio Salvadori, Eurochild, Progetto Comenius. Dal 1998 fa parte dell’Associazione Scrittori Tagete (AR) di cui è stato anche membro del Direttivo. Attualmente partecipa al gruppo di lavoro Confluenze in Arezzo, Rassegna Nazionale di Poesia.