Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

clicca sull'immagine per ingrandire

IL TEMPO FAVOREVOLE – Dall’esperienza della pandemia: parole da ricordare, per amare la vita

ISBN 978-88-8220-275-0 Collane ,

Prezzo    € 18,00

Autore    Alessandra Tarabochia

Anno       2020

Pagine    204

Prefazione di Giuliana Nuvoli

 «Dai messaggi, dai commenti, dagli scritti presenti nelle pagine di questa raccolta arriva una voce concorde: la pandemia è un’occasione, oltre che una sciagura. Con un rovesciamento perentorio di visione del mondo e di valori, è necessario che si insegni un rapporto sano e naturale con il mondo esterno. Questo libro testimonia che tutti gli appartenenti al genere umano, senza alcuna distinzione, danno risposte simili nei momenti di dolore, di paura, di disperazione: anche fra chi è stato solo spettatore. E come il comune denominatore sia la speranza. Tutte le voci raccolte in queste pagine si nutrono di speranza: laica e religiosa, confidente in un Dio o in una misura tutta terrena. Tutte tendono verso un futuro che sia meno buio; verso un vivere meno faticoso; verso una vita che sia vera, e sana… e insieme». 

Dalla Prefazione di Giuliana Nuvoli 

 

Il tempo favorevole, prima di essere il titolo di questo libro, è stato il nome della chat in cui Alessandra, Daniela, Giuliana e Maria Luisa hanno raccolto, tra i tanti messaggi che stavano ricevendo sui loro smartphone, quelli che avrebbero desiderato poter rileggere con calma, “salvati” in un libro da poter sfogliare, sottolineare, annotare. Ė stata Alessandra, dopo una decina di giorni di lockdown, ad avere l’idea e a coinvolgere le sue amiche, che non si conoscevano ancora tra loro, ma, pur avendo alle spalle interessi ed esperienze di vita diverse, avevano in comune l’amore per i libri e la convinzione che “insieme è meglio”, perché “non si viene al mondo per vivere da soli”. Così, durante tutta la quaresima-quarantena, lavorando insieme “da remoto”, quattro amiche, giorno dopo giorno, hanno raccolto aforismi, riflessioni, poesie, articoli, preghiere… per offrire alla memoria parole in cui trovare rifugio, alla mente e al cuore ragioni per amare la vita. Daniela Notarfonso, medico, è responsabile di un consultorio familiare e si interessa di bioetica; Giuliana Fantoni e Maria Luisa Eguez si sono dedicate all’insegnamento, coltivando nel frattempo le loro passioni: storia medievale, giornalismo, letteratura; Alessandra Tarabochia trascorre ore felici in biblioteca a studiare la tradizione platonica, anche nei suoi riflessi nelle arti e nella letteratura.