Prezzo € 25,00
Autore Luciano Ballabio – Romano Màdera
Anno 2025
Pagine 160
«Le tre parole chiave del titolo di questo libro (esercizio, filosofia e stile, insieme a biografia, metodo e senso) sintetizzano bene il legame profondo che si è sviluppato tra noi da quando ci siamo conosciuti nell’estate 2023. Da questa conoscenza è nata la condivisione del metodo biografico, fondamento teorico dell’attività dell’Associazione PHILO – pratiche filosofiche (www.scuolaphilo.it) e di SABOF – Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (www.sabof.it). Ora condividiamo, con entusiasmo, questo testo incentrato sull’esercizio e sulla biografia, considerata sia nella sua dimensione individuale, consapevole e inconsapevole, conscia e inconscia, sia nella sua apertura relazionale, culturale, sociale, filosofica e spirituale. Grazie a una biografia così intesa e alla sua tras-formazione, ciascuno di noi può sentirsi parte organica, sì microscopica, ma unica e irripetibile, di un processo che, gettando le radici nel più remoto passato, ci mette in comunicazione non solo con gli altri esseri umani, ma con la natura e con il cosmo intero».
Dalla Presentazione degli Autori alla Seconda Edizione
Luciano Ballabio (www.lucianoballabio.org) è stato Insegnante, Consulente, Formatore e Coach. Dal 2006 è violinista nell’Orchestra Amatoriale di Milano. Ha tra l’altro pubblicato: Separarsi per amore (1988), Insieme o da soli? (1990), Virilità (1991), Donne che cambiano (1995), Figli miei, figli tuoi (1996), La coppia flessibile (1997), Essere genitori maturi (2000), L’arte di non lamentarsi mai (2003), Intelligenza sensuale (2005), Personaleprofessionale (2006), Ispirati dalla bellezza (2008), Come un’orchestra (2010), Un’orchestra da amare (2018) e Allenati sempre (2022). Dal 2023 è Socio di Philo – pratiche filosofiche e dal 2025 di SABOF – Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico.
Romano Màdera ha insegnato all’Università della Calabria e in quelle di Ca’ Foscari a Venezia e di Milano-Bicocca. Fa parte delle Associazioni di Psicologia analitica Aipa e Iaap, del Laboratorio analitico delle immagini e della Redazione della Rivista di Psicologia analitica. Ha fondato Philo – Pratiche filosofiche (www.scuolaphilo.it) e SABOF – Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (www. sabof.it). Ha tra l’altro pubblicato: Identità e feticismo (1977), C. G. Jung. Biografia e teoria (1988), Dio il Mondo (1989), L’alchimia ribelle (1997), L’animale visionario (1999), La filosofia come stile di vita (2003), Il nudo piacere di vivere (2006), La carta del senso (2012), Una filosofia per l’anima (2013), Carl Gustav Jung. L’opera al rosso (2016), Il caos del mondo e il caos degli affetti (2020, pubblicato negli Stati Uniti nel 2021), Il metodo biografico (2022), Lo stupore trascurato del mondo (2022) e Una spiritualità laica (2025).