clicca sull'immagine per ingrandire

FIORI DI GINESTRA

ISBN 78-88-8220-359-7 Collane , ,

Prezzo      € 15,00
Autore      Francesco Carlomagno

Anno        2025
Pagine      88

 

 

 

La ginestra, che dà origine al titolo di questa silloge, è un fiore umile ma resistente, cresce su terreni difficili e, come Leopardi scrisse vedendola inerpicarsi con difficoltà ma con forza alle pendici del Vesuvio, espande “un profumo che il deserto consola”. Così per Carlomagno la ginestra diventa simbolo di forte determinazione, di unità, di solidarietà, e di coraggio nel resistere alle avversità della natura e, in fondo, di ripresa dalle difficoltà della vita. E infatti la ginestra prende il suo nutrimento da una terra arida, supera ogni tipo di difficoltà e così ritorna ogni anno con la sua fioritura piena di luce e di profumo. La ginestra è paziente, forte, senza fretta, capace di aspettare il tempo opportuno spargendo il suo profumo anche sulle aride pendici del Vesuvio. Così dovrebbe essere la vita, indica il poeta, basta non arrendersi. Francesco Carlomagno invita, accorato, ad apprendere e ad apprezzare la bellezza e a lasciarsi cullare nel vivere da essa, ma goderne e non possederla. Il possesso, infatti, inaridisce il cuore, rimpicciolisce lo spazio intorno a noi e genera insicurezza, paura, violenza. E così Carlomagno esalta in queste poesie l’amicizia, vera ricchezza della vita, presenza che rende leggeri anche i momenti più difficili. E invita a tener viva sempre la speranza, luce che non si spegne mai, vera ricerca di senso dell’esistenza. Il poeta invita, in fondo, anche nei momenti di difficoltà, ad attendere perché anche la notte più buia avrà la sua alba e la sua luce.

 

Francesco Carlomagno è nato a San Lorenzo Bellizzi (Cosenza) nel 1937 ma dal 1966 vive a Firenze, dove si è laureato e specializzato in “Psicoterapia dinamica e tecniche di rilassamento”. Ha lavorato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e poi ha svolto la libera professione di Psicologo e Psicoterapeuta. 

 

SCHEDA AUTORE