Alba Lazzaretto

AlbaLazzaretto, già professoressa di Storia contemporanea all’Università di Padova, ha ricoperto vari incarichi istituzionali, tra cui Presidente del corso di laurea in Scienze politiche, studi internazionali ed europei e Direttrice del Centro per la storia dell’Università di Padova. È Accademica Olimpica, Vicepresidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Vicenza e fa parte di Comitati scientifici di vari istituti di ricerca storica. 

Si è occupata di storia sociale e religiosa, storia politica, storia culturale e dell’università. Tra i suoi studi: Vescovo clero parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza 1911-1943, Vicenza 1993; Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943), Padova 2005; Bianco fiore e camicia nera. L’Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo, Padova 2010; Giulio Alessio e la crisi dello Stato liberale, Padova 2012. Ha curato con G. Simone: Dall’università di élite all’università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra alla contestazione sessantottesca, Padova 2017.

Nei suoi saggi ha affrontato vari temi, tra cui il rapporto tra docenti e terrorismo nell’Ateneo patavino, il femminismo cristiano di Elisa Salerno, la formazione delle masse cattoliche, il “Parlamento interalleato”, sorto durante la Grande Guerra. Attualmente sta curando, con M. Cenzon e P. Pozzato, una Storia della Resistenza vicentina. 

Eventi