Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

clicca sull'immagine per ingrandire

AMARE DUE PATRIE – Scrittori sardi e siciliani alle prese con l’unità d’Italia

ISBN 978-88-8220-261-3 Collane ,

Prezzo    € 18,00

Autore    Giuseppe Marci

Anno       2019

Pagine    176

Il saggio mette a raffronto Sardegna e Sicilia comparandone i testi letterari che possono considerarsi come fondativi, in quanto da essi emerge un’idea dell’insularità distillata in un tempo lungo e per l’influsso di antiche narrazioni, di miti e credenze tramandati oralmente e poi approdati alla scrittura. Ma tratta anche dei mondi circonvicini e degli altri più lontani con i quali queste isole non isolate hanno in parte condiviso i destini, tessendo il complesso ordito di cui si compone la loro realtà plurale, a dipanare un unico e ampio autoracconto, stilato da autori diversi, ma accomunati da una sorta di propensione che li spinge a ritornare, come per un amoroso rovello, al pensiero della terra amata e ai discorsi che la riguardano. L’Autore è consapevole dei possibili rischi collegati a una insistita attenzione e all’analisi della propria (e altrui) condizione insulare. Ma non solo rischi e pericoli possono derivare da un tanto forte attaccamento all’isola e ai suoi racconti: il passato ha infatti infuso nel territorio un’energia che, se individuata e usata con intelligenza, può generare effetti propulsivi anche nel presente.

Maria Elena Ruggerini