Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

clicca sull'immagine per ingrandire

SOFIA VANNI ROVIGHI – Filosofia per la vita

ISBN 978-88-8220-268-2 Collane ,

Prezzo    € 15,00

Autore    Maria Paola Negri e Alessandra Tarabochia

Anno       2019

Pagine    144

«Tutta la filosofia nasce dal problema della vita, […] perché l’uomo, a differenza della bestia, sceglie la propria vita, sceglie l’orientamento da dare alla propria vita» e «la filosofia non è in fondo altro che questo: un cercar di sapere che cosa dobbiamo scegliere». Queste frasi, che leggiamo in un articolo del 1939 scritto dalla protagonista di questo libro poco più che ventenne, illuminano Sofia Vanni Rovighi, una vita tutta dedicata allo studio e all’insegnamento della filosofia, mai intesa come mera ricerca accademica, ma come ricerca profonda del fine ultimo e vero dell’uomo. Attraverso questo volume, scritto a più mani, il lettore potrà incontrare in Sofia Vanni Rovighi la studiosa, la persona e la donna che, con la ragione illuminata dalla fede, ha interpretato il suo tempo e gli eventi che si è trovata a vivere, ha scelto e vissuto con umiltà e con passione il suo ‘mestiere’ di intellettuale e da intellettuale ha inteso essere presente e dare il suo contributo nella società civile e nella Chiesa.

 

 Gli autori dei contributi raccolti in questo volume – Carla Bettinelli, Maria Paola, Pietro e Giovanna Ichino, Michele Lenoci, Laura Lestini, Anna Lucia Maramotti, Maria Paola Negri, Alessandra Tarabochia – hanno alle spalle, come è facile immaginare, esperienze di vita diverse e hanno conosciuto Sofia Vanni Rovighi in tempi, modi e ambienti diversi: hanno ascoltato le sue lezioni e i suoi consigli per la tesi di laurea, curato l’inventario del suo archivio o della sua biblioteca, raccolto le sue confidenze serali, condiviso il suo amore per l’alta montagna e la sua passione per la cioccolata. Hanno conosciuto Sofia Vanni Rovighi come maestra, studiosa, amica, e hanno scritto queste pagine per far conoscere il suo amore per la verità, il suo rigore morale, la sua libertà di spirito, il suo rispetto delle idee e delle sensibilità altrui, il suo desiderio e la sua capacità di farsi capire da tutti, anche dai bambini, il suo sguardo amorevole, positivo e divertito sul mondo e su quanto in esso accadeva.