Angelo Luppi
Angelo Luppi, già Dirigente Scolastico e Professore a contratto di Didattica Generale presso l’Università di Ferrara e presso la SISS, si occupa di Educazione, Didattica ed Organizzazione scolastica ed ha collaborato e collabora con gli insegnamenti di Pedagogia generale, Storia della scuola e dell’educazione ed Educazione degli adulti presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nell’ambito delle sue attività di ricerca è stato componente del CIRSE (Centro italiano per la ricerca storico-educativa) ed è attualmente componente della SPES (Società di Politica, Educazione e Storia) con presentazione sistematica di relazioni di ricerca nei convegni annuali di tali organizzazioni e pubblicazione di contributi nei volumi miscellanei conseguenti. Opera nella redazione della rivista “Ricerche Pedagogiche”, con cui collabora da oltre un decennio, pubblicando contributi riguardanti la gestione didattica e organizzativa della scuola contemporanea; negli ultimi anni ha prodotto i seguenti testi: Valutazione, efficacia e trasparenza nella scuola, n. 190, gennaio-marzo 2014; L’organizzazione dell’infanzia e dell’adolescenza nella ridondanza comunicativa d’oggi, n. 192-193, luglio-dicembre 2014; Narrazioni, interattività, apprendimenti, n. 195, aprile-giugno 2015; Tecnologia e Didattica nel pensiero di Remo Fornaca, n. 196-197, luglio-dicembre 2015. Il suo interesse professionale e di ricerca sui rapporti scuola-società e sulle dinamiche didattiche ed organizzative della scuola dell’autonomia di questo inizio secolo si è già manifestato con la pubblicazione del volume: A. Luppi, La scuola dell’autonomia: processi di cambiamento, didattica ed organizzazione, Ferrara, Tecomproject, 2001, e continua e si approfondisce con la presente opera su La scuola come impresa formativa: didattica, professionalità e contesto sociale.