La magia della scrittura per una ragazza
che ha saputo raccontarci il suo destino con le parole
che silenziosamente battono i tasti di una preziosa tastiera:
la tastiera della vita.
È la parola “che ha dato dignità ad una persona
destinata a non averla”, che dà voce al silenzio
per dirci che la vita è una sola
e va vissuta in qualunque sua forma.
La comunicazione, come una rinascita, permette percorsi di rifl essione che
entrano nella mente e nel cuore per trasmettere amore e gioia
di vivere che vanno “al di là del superfi ciale,
che toccano le corde del profondo e
salgono su fi no al cielo”
accendendo i colori
dell’arcobaleno.

Laura Fiorentin è nata a Verona il 29 aprile 1994.
Priva della parola, senza poter camminare e nutrendosi solo artificialmente ha saputo sconfiggere l’esclusione e l’isolamento attraverso la comunicazione, potente strumento in grado di veicolare e di condividere i pensieri, i sentimenti, le emozioni.
Ha frequentato la scuola dell’obbligo a Mason Vicentino, presso l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” ottenendo risultati strabilianti.
Ha frequentato la Scuola Superiore “J. Kennedy” di Thiene riuscendo a terminare il 4° anno riportando ottimi voti.
Dalla sua carrozzina ha saputo gettare il cuore oltre le difficoltà del destino con lo sguardo puro di chi conosce il mistero dell’esistenza.
Abita a Dueville in provincia di Vicenza.
Ha un indirizzo di posta elettronica : laura.aquilone@gmail.com
Lidia Cattelan è nata a Verona. Si è laureata in Pedagogia presso l’Università di Padova con una tesi sulla didattica della motivazione.
Dal 1973 al 1981 ha insegnato nella Scuola Elementare Statale di Vigardolo (VI) attuando con il Direttore Didattico, Dott.Giuseppe Malfermoni, un progetto di sperimentazione approvato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1981 ha vinto il Concorso Direttivo e, fino al 2007, ha diretto l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Mason Vicentino (VI).
Nel 2002 è stata nominata dal Provveditore agli Studi di Vicenza, Referente del CTI (Centro Territoriale Integrazione) della zona di Bassano del Grappa-Asiago e ha svolto formazione per Docenti e personale ATA delle scuole di ogni ordine e grado.
Dal 2006 al 2009 è stata nominata dal Provveditore agli Studi di Vicenza, Coordinatrice dello Sportello Provinciale Autismo di Vicenza.